PNEUMATICI

CAMBIO GOMME
Vendita montaggio di gomme:
> Invernali
> Estive
> 4 stagioni
equilibratura e convergenza
In inverno o in primavera, il cambio delle gomme è un momento importante per il proprio veicolo. Sapere quali sono gli pneumatici più adatti alla propria auto, al proprio 4x4/SUV o al proprio furgone è fondamentale.
Caldo, freddo, pioggia, neve e ghiaccio: a ogni stagione gli pneumatici adatti
Le condizioni atmosferiche e stradali sono diverse a seconda della stagione dell’anno. Scegliere accuratamente le gomme per il proprio veicolo può aiutare ad affrontare le difficoltà tipiche di ogni periodo.
Con l’inizio della brutta stagione, in molte zone d’Italia la temperatura diminuisce anche sotto i 7° C. La neve e la pioggia rendono la guida più impegnativa e difficoltosa. Inoltre, si presenta anche il pericolo del ghiaccio sulle strade. In queste condizioni, le gomme invernali offrono prestazioni migliori rispetto agli pneumatici estivi che, da parte loro, hanno prestazioni migliori quando le temperature sono più elevate.
Guida sportiva o tranquilla? Fuori strada o utilizzo professionale?
Per poter scegliere le gomme giuste, però, non bisogna tener conto solo delle condizioni climatiche o del fondo stradale. È importante considerare il proprio stile di guida e avere ben chiare le proprie esigenze. Uno stile di guida sportivo, infatti, richiede pneumatici con prestazioni differenti da quelle adatte per uno stile di guida più tranquillo; così come chi utilizza il proprio veicolo per lunghi viaggi o per esigenze professionali cerca anche altre prestazioni nelle gomme che equipaggiano il proprio veicolo.
Normartiva Gomme Invernali
L’arrivo della primavera non comporta soltanto più ore di luce e temperature più miti, ma anche l’amato/odiato momento del cambio gomme: a partire dal 15 aprile è possibile smontare il set sfruttato nei mesi invernali (e anche liberare il bagagliaio dalle catene da neve) per passare a quello estivo. L’avvicendamento è conveniente per questioni di portafoglio e di sicurezza: le prestazioni delle gomme invernali sono ottimali sotto i 7 gradi, ma sopra i 20 °C aumentano usura e consumi. La mescola più morbida, pensata per aderire meglio all’asfalto in caso di basse temperature, sotto al solleone estivo diventa poco funzionale: aumenta gli spazi di frenata e le richieste di carburante; inoltre, si deteriora molto più rapidamente, costringendo in caso di uso prolungato a sostituire il treno di gomme con più frequenza.
Non fatevi comunque prendere dall’ansia se non avete ancora provveduto ad acquistare un set estivo, perché mentre in molte zone d’Italia è obbligatorio utilizzare “dotazioni invernali” dal 15 ottobre al 15 aprile, non è vero il contrario: dal 16 aprile al 14 ottobre il codice della Strada stabilisce soltanto il rispetto delle caratteristiche di misura, indice di carico e codice di velocità, riportate sulla carta di circolazione, nell’ultimo caso con una lettera che indica la massima velocità “sopportabile” dalla gomma, estiva o invernale che sia.
L’unico caso in cui le gomme invernali devono essere necessariamente essere sostituita è quello, piuttosto raro a dire il vero, in cui in inverno si siano montati pneumatici con indice di velocità inferiore a quello riportato sul libretto. È una pratica ammessa, ma soltanto in inverno. Il ministero dei Trasporti ha stabilito la proroga di un mese per adeguarsi, ma dal 16 maggio tutte le auto circolanti dovranno avere pneumatici perfettamente conformi a quanto riportato sul libretto, pena sanzioni dai 419 ai 1682 euro, il ritiro della carta di circolazione e la richiesta di revisione del veicolo.